A che età se ne vanno di casa gli spagnoli?

Voymus A che età se ne vanno di casa gli spagnoli

A che età se ne vanno di casa gli spagnoli?

Secondo l'ultima Inchiesta continua sulle famiglie condotta dall'Istituto Nazionale di Statistica (INE), l'età media di emancipazione in Spagna continua ad aumentare, raggiungendo i 29 anni.

I dati mostrano che, nel 2018, il 53,1% dei giovani tra i 25 e i 29 anni viveva ancora nella casa dei genitori, il che dimostra un incremento rispetto agli anni precedenti.

Si evidenzia anche l'esistenza di un'ampia differenza tra sessi. Mentre la percentuale di donne di questa fascia di età che rimane ancora nella casa di famiglia è del 45,6%, nel caso degli uomini, ascende al 60,5%.

Inoltre, aumenta la percentuale di persone tra i 30 e i 34 anni che continuano a vivere con i genitori, raggiungendo il 24,7%.

 

Età media di emancipazione nel resto d'Europa

Secondo i dati forniti da Eurostat, l'età media di emancipazione nell'Unione Europea è di 26 anni.

La Spagna è nella parte alta della lista, superata solo dalla Croazia (quasi 32 anni), dalla Slovacchia e Malta (quasi 31 anni) e dall'Italia (30 anni).

Sul lato opposto della tavola ci sono la Svezia (18 anni), Lussemburgo (20 anni), Danimarca (21 anni) e Finlandia (ai 22).

 

La ragione principale: i prezzi delle case

I prezzi delle case, sia in acquisto che in affitto, sono il motivo principale per cui i giovani spagnoli impiegano più tempo per emanciparsi.

A causa delle attuali condizioni economiche e lavorative, la maggior parte dei giovani non può permettersi di affittare e, soprattutto, acquistare una casa, il che li costringe a rimanere per un periodo più lungo di tempo a casa dei genitori.

 

Ma, che cosa preferiscono i giovani? Comprare o affittare? 

Sempre più giovani preferiscono comprare una casa ad affittarla.

Sebbene l'opzione dell'affitto continua a predominare rispetto a quella dell'acquisto, la maggior parte delle persone sotto i 35 anni ritiene che sia più redditizio pagare un mutuo che un affitto.

Il continuo aumento dei prezzi degli affitti, così come la concezione della casa come una fonte di investimento e patrimonio, porta i giovani a preferire l'opzione di acquistare la propria casa. Tuttavia, nella maggior parte dei casi, ciò non si realizza a causa delle condizioni lavorative e della scarsa capacità di risparmio, il che impedisce l'accesso a un mutuo.